Libri e Misteri


Rubrica mensile, tenuta su Hera nel periodo 02/2010 – 02/2011,
in edicola

La rubrica ha rovistato per un anno tra grandi libri – più o meno “classici”, più o meno noti – della letteratura mondiale, andando a proporne di volta in volta una lettura da un punto di vista particolare, insolito, originale.

Cercando nuove prospettive e osservando gli angoli bui, le tracce inspiegabili, i riflessi meno evidenti. Cercando porte suggerite dall’autore, lasciate socchiuse per i lettori curiosi. Cercando segnali e codici. O apparenti buchi che forse – dico forse – in realtà sono serrature.

  • Gulliver e le lune di Marte – parte I (02/2010, Hera n.121)
  • Gulliver e le lune di Marte – parte II (03/2010, Hera n.122)
  • I fulmini globulari di Flatlandia (04/2010, Hera n.123)
  • Psicostoria e sistemi complessi (05/2010, Hera n.124)
  • Charles Dickens e l’autocombustione umana (06/2010, Hera n.125)
  • Arthur Conan Doyle e la Terra della Nebbia (07/2010, Hera n.126)
  • Arthur Conan Doyle e i tepui del Venezuela (09/2010, Hera n.128)
  • Arthur Conan Doyle e le nubi interstellari (10/2010, Hera n.129)
  • Edgar Allan Poe nella Terra Australis Incognita (11/2010, Hera n.130)
  • Samuel Taylor Coleridge i mostri marini (12/2010, spHera n.3)
  • Jules Verne e i velivoli fantasma (1/2011, spHera n.1)
  • Herman Melville sulle tracce di Mocha Dick (2/2011, spHera n.2)

 

This site uses only "technical" cookies, necessary for browsing. These cookies do not require explicit approval by the user. Continuing to use the site, you are accepting the use of cookies. Privacy Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close