Daniele Bonfanti – Biografia

Daniele Bonfanti, writer

(Switch to English version)

Mi chiamo Daniele Bonfanti e sono un appassionato di avventura, sia vissuta che narrata. L’ho sperimentata come canoista, alpinista, trail runner, nuotatore, surfista e viaggiatore; e da tanto tempo la racconto nelle mie storie – sono uno scrittore di narrativa avventurosa tra horror e fantascienza, influenzato in particolare dalla mia profonda fascinazione nei confronti della natura e dei suoi lati nascosti e segreti, nonché delle antiche tradizioni.
Dopo diverse pubblicazioni in Italia a partire dal 2006 (inclusi i romanzi Melodia Quintessenza), nel 2016 è uscita la mia prima opera in inglese: la novella Game, che ha ottenuto una Menzione d’Onore (short list) in The Best Horror of the Year, vol.9, a cura di Ellen Datlow. Un altro racconto è nella long list dell’anno successivo. Le mie storie appaiono, tra le varie pubblicazioni, accanto a molti grandi nomi internazionali (Clive Barker, Peter Straub, Ramsey Campbell…), nelle antologie candidate al premio Stoker The Beauty of Death 1 2, e nella raccolta in edizione deluxe Supernatural Horror. Nel 2019 ho pubblicato il mio primo graphic novel, Unstoppable, disegni di Stefano Cardoselli — del quale ho anche tradotto in inglese varie opere. Dallo spagnolo e dall’italiano all’inglese ho tradotto molta narrativa — racconti di Santiago Eximeno, di Paolo Di Orazio, e romanzi di Alessandro Manzetti, insieme al quale ho anche curato l’antologia Monsters of Any Kind, candidata agli Splatterpunk Awards.
Le mie traduzioni in italiano includono, tra i romanzi, opere di Clive Barker, Ramsey Campbell, Brian Keene, Carlton Mellick III, Skipp & Spector, Richard Laymon; tra romanzi brevi e racconti, storie di Joe R. Lansdale, Peter Straub, Jack Ketchum, Poppy Z. Brite, Harlan Ellison, John A. Lindqvist, Stephen King.
Nella Bibliografia di questo sito sono riportati i dettagli delle mie pubblicazioni.

Le mie storie attingono spesso anche dalla mia esperienza come agricoltore naturale e apicoltore (la mia attività principale tra il 2011 e il 2016). Un mestiere che incarna le mie passioni per la vita all’aria aperta, per l’autosufficienza e per l’ecologia. L’idea di fondo: un ecosistema vitale di cui far parte.

Tra variegate esperienze in campo editoriale, ho pubblicato anche saggistica tra misteri, scienza di confine, e natura selvaggia. In particolare, per due anni (2009-2010) ho scritto sulla rivista Hera – storica testata da edicola su miti, civiltà scomparse, esoterismo. Il mio lavoro è stato focalizzato sull’esplorazione dei confini sfumati tra realtà e mitologia. Per la rivista sono stato autore di due rubriche fisse mensili, e ho avuto l’onore di tre copertine per altrettanti saggi, oltre a collaborare come copywriter.
Tra il 2007 e il 2011 mi sono fatto le ossa lavorando in Italia come redattore e articolista freelance, curando anche antologie e contribuendo a molte pubblicazioni, tra cui quelle di Edizioni XII, Acacia Edizioni, Il Posto Nero. Per otto anni, ho anche gestito un laboratorio curriculare di scrittura narrativa presso una scuola media.

Nato e cresciuto tra quel ramo del Lago di Como e le sue montagne, ho vissuto in vari posti. Al momento il mio campo base, insieme a mia moglie — nonché editor e socia — Valentina e alle nostre figlie, è tra le colate vulcaniche e l’oceano del nord di Lanzarote.

“If you are looking for vivid imagery and high-tension storytelling, Daniele Bonfanti is your man. He writes a clean line of prose that sings with energy, and his compelling tales stand hip-deep in bravado and confidence.”
Thomas F. Monteleone, 5-time winner of the Bram Stoker Award

“A writer of amazing talent. A natural storyteller with the unique ability to make the unbelievable seem frighteningly real.”
— Owl Goingback, Bram Stoker Award-winning author of Crota